Ore 19:30, come la maggior parte dei Milanesi mi trovo imbottigliato nel traffico assieme a migliaia di persone che stanno tornando a casa dopo una giornata di lavoro.
Però a differenza della maggior parte dei Milanesi io non torno a casa.
Devo fare in fretta, devo muovermi, devo ancora preparare lo zaino e mangiare una cosa al volo perchè assieme alla mia ragazza ed un amico devo andare a Canzo, vicino a Lecco, sul Lago di Como!
A fare cosa? io non abito a Canzo!
Vado a correre…di notte…sui monti immensi…sotto un cielo stellato!
Sì, devo trovarmi per le ore 20:30 massimo a Gajum, poco sopra Canzo con un gruppo di appassionati di corsa in montagna per una fantastica serata assieme correndo sui monti del Triangolo Lariano!
La serata è organizzata da un negozietto tanto piccolo quanto speciale, Born to Run.
Born to Run si trova a Milano a due passi dall’Arco della Pace ed è un negozio con una sola vetrina, poca roba rispetto agli IperStore che ormai si trovano in città, tuttavia pur essendo così piccolo è un luogo capace di far sognare in grande, in grandissimo, tutti gli appassionati Trailers ed Ultra-Trailers Milanesi!

Si può dire che questo iper-speciallizzato negozietto è un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli Ultra Trailers Meneghini!
Assomiglia molto a quelle biblioteche d’altri tempi che tanto piacciono agli intellettuali di un certo livello…ecco, qui non ci trovi libri, ma ci trovi tutto ciò che serve per affrontare in sicurezza un Trail o una bella avventura!
Ma torniamo alla serata!
In fretta e furia entro in casa, riempio lo zaino con uno smanicato, un giacchettino in Gore-Tex ed un piccolo e leggerissimo anti-vento!
Mi cambio maglietta e pantaloni, indosso le mie calze da Trail, usate durante la 100km della Val d’Orcia, e le mie fidatissime scarpette che mai mi hanno provocato una vescica!
Ecco, sono pronto! Anzi, siamo pronti!!
Senza neppure accorgercene siamo già in macchina diretti verso Canzo!
Uscire da Milano in macchina in direzione Lecco alle ore 19:50, è cosa per folli, si sà!
Ma fortunatamente, dopo un breve rallentamento verso l’uscita di Cormano, il traffico è regolare e scorrevole!
Per le ore 20:30, come da programma, siamo giunti a destinazione!
Qui troviamo altri 35 Runners circa tutti intendi a prepararsi in vista della bella serata che ci attende!

Gli organizzatori della serata, Born to Run & Salomon Outdoor, tengono un piccolo ma importante briefing pre-partenza nel quale ci spiegano il percorso!
Dal parcheggio di Gajum inizieremo a salire seguendo lo splendido sentiero che, costeggiando il torrente, porta al Rifugio Terz’Alpe, da lì saliremo a sinistra verso il Corno Occidentale, per proseguire poi sul sentiero N°1 che porta al Rifugio SEV e si ritornerà a Gajum passando dalla località La Colma.
Il percorso, seppur impegnativo, non prevede alcuna difficoltà tecnica.


Per le ore 21:00 siamo tutti pronti a partire, armati, ovviamente, di luce frontale!
Foto di rito pre-corsa, e via! Si corre!
Da Fonte di Gajum, a quota 483m slm, iniziamo a percorrere il sentiero geologico, poco pendente e composto da ciottolato, quindi sempre insidioso per eventuali distorsioni!

Terminato il ciottolato entriamo in un bosco che ospita un fresco torrente, il Torrente Ravella!
Questa prima parte di percorso è gradevole e non eccessivamente pendente e prevede molti passaggi su dei piccoli ponti in legno o in metallo che attraversano più volte il Torrente Ravella.
Partiamo abbastanza decisi con un buon ritmo di corsa!
Arrivati al Rifugio Terz’Alpe gli organizzatori decidono, sapientemente, di dividere il gruppo in 3 sottogruppi.
Un gruppo percorrerà l’intero percorso previsto inizialmente con un passo spedito, un secondo gruppo seguirà il primo gruppo ma con un passo più lento ed un terzo gruppettino farà un giro più corto e con meno dislivello!
Reputo che la decisione degli organizzatori sia stata molto saggia!
Anche perchè, la montagna di notte, per quanto uno possa conoscere bene la zona, resta sempre e comunque un luogo pericoloso se non affrontato con la doverosa preparazione fisica e mentale.

Dopo la suddivisione dei gruppi al Rifugio Terz’Alpe, si riparte!!
Il sentiero sale deciso fino al Rifugio SEV posto a circa 1200m slm e dal quale è possibile godere di una bellissima vista sul ramo del Lago di Como, Lecco/Bellagio!
Giunti al Rifugio SEV ci fermiamo ad ammirare il lago in tutta la sua eleganza notturna e, al fine di rendere più magico quel momento, spegniamo le luci frontali permettendo alle stelle di brillare forti nel cielo e di risplendere immense nei nostri increduli occhi!


Purtroppo il fresco e forte vento lacustre non ci permette poi troppo di restare ad osservare cotanto splendore, quindi, dopo aver indossato un leggero anti-vento, si riparte per il punto più alto della nostra corsa, la Forcella dei Corni a quota 1300m slm.
Giunti alla Forcella, essendo esattamente nel mezzo fra i due maestosi Corni di Canzo, il vento si fa sempre più deciso, quasi a volerci dire di andarcene e lasciar riposare in pace la montagna!

Dalla Forcella inizia la parte del Trail più insidiosa, la discesa!
Molti sedentari pensano che la discesa sia la parte più bella e rilassante, mentre noi Trailers sappiamo bene di quanto sia muscolarmente e mentalmente stressante!
In discesa non ci si può distrarre neppure un secondo e bisogna essere capaci di muoversi sempre con passo sicuro!
Dopo 300m di dislivello raggiungiamo La Colma di Val Ravella a quota 1000m slm!
Da qui continuiamo la discesa per tornare al rifugio Terz’Alpe posto a quota 800m slm!
Seguendo in discesa il Torrente Ravella, raggiungiamo nuovamente, verso le 23:30 il parcheggio di Gajum!
Aperte le macchine, cambiati i vestiti, mangiato al volo un panino, ritorniamo verso Milano, anche perchè il giorno successivo il lavoro ci chiama!
Che dire, serata bellissima e soprattutto alla portata di tutti!
Ringrazio gli organizzatori Born to Run & Salomon Outdoor per questo originale Mercoledì notte!
Grazie
TriTrailTraining
Sito web: www.tritrailtraining.com
Pagina Facebook
e-mail: tritrailtraining@gmail.com
Leggi anche
Sciare in Salita, nel Cuore delle Dolomiti con le Dolomiti nel Cuore
Vi racconto la 100 km della Val d’Orcia
Allenamento Ciclismo – Triangolo Lariano
Diario di Viaggio – Ascesa Kilimanjaro, il Tetto d’Africa – 5895 m slm
Sentiero Crinale Cinque Terre – Monterosso/Riomaggiore